Vai al contenuto

La visita del Fisioterapista Specializzato

Il Fisioterapista Specializzato si affida ai risultati dei più recenti studi sperimentali in ambito riabilitativo e ortopedico per guidare la propria pratica clinica. È uno specialista che, nel suo percorso di studi, ha sviluppato le abilità per fare diagnosi differenziale.
Durante la prima visita con il paziente, attraverso l’anamnesi e la somministrazione di specifici test, il Fisioterapista Specializzato comprende se il problema del paziente può essere risolto attraverso il suo intervento o se sia opportuno l’ invio del paziente ad una figura sanitaria specializzata, nel caso ad esempio che possa ritenersi necessario l’intervento chirurgico. Le abilità di diagnosi differenziale rendono il Fisioterapista una figura di riferimento primaria per i pazienti con problemi di dolore.

Una recente revisione sistematica della letteratura medica ha raccolto sedici studi sperimentali che comparano gli effetti dell’accesso diretto dal Fisioterapista rispetto all’accesso secondario (passando cioè prima da una figura medica come l’ortopedico o il medico di famiglia). Da questa revisione è emerso che rivolgersi direttamente al Fisioterapista determina identici risultati clinici (sul dolore e sulla disabilità); una spesa minore per il paziente (minor numero di sedute dal Fisioterapista, minor numero di visite mediche, minor numero di immagini diagnostiche somministrate e di farmaci prescritti); e la stessa sicurezza (nessun effetto avverso né errore clinico) a patto che il paziente si rivolga ad un Fisioterapista adeguatamente preparato nella diagnosi differenziale.
Reference: Piscitelli D, Furmanek MP, Meroni R, De Caro W, Pellicciari L. Direct access in physical therapy: a systematic review. Clin Ter. 2018 Sep-Oct;169(5):e249-e260.

Durante la prima visita il Fisioterapista esegue l’anamnesi, che consiste nel dialogo iniziale riguardo il problema del paziente. È un’indagine necessaria perché permette di studiare e analizzare tutti i dettagli del problema (quando è cominciato, com’è evoluto nel tempo, etc). Queste informazioni sono di vitale importanza sia per riconoscere problematiche o patologie gravi, che necessitano l’invio immediato ad altre figure sanitarie, sia per progettare il miglior percorso riabilitativo per raggiungere gli obiettivi del paziente nel più breve tempo possibile.
Al fine di confermare le ipotesi nate durante l’anamnesi, il Fisioterapista Specializzato possiede le abilità necessarie per somministrare i test ortopedici specifici e per interpretare correttamente il loro risultato.

Al termine di tutti i test, il Fisioterapista spiegherà la natura e il decorso del problema al paziente. Inoltre concorderà assieme a lui il numero di sedute necessarie e i vari obiettivi intermedi da raggiungere di volta in volta.
Il Fisioterapista specializzato possiede le abilità necessarie per somministrare terapie con effetto antidolorifico (ad esempio la terapia manipolativa) ed un programma di esercizio terapeutico personalizzato sulle caratteristiche e le esigenze del paziente specifico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *